
Rimedi naturali contro la congiuntivite
Di Ottica Macca In Occhio alla Salute Il 7 agosto 2015
La congiuntivite è un’infiammazione dell’occhio, più in particolare, della congiuntiva, la membrana trasparente che ricopre il bulbo. Protetta normalmente dalle ciglia e dal film lipidico che mantiene attiva la lacrimazione, può irritarsi in determinate situazioni: allergia da polvere, polline e smog; utilizzo quotidiano delle lenti a contatto; abbassamento delle difese immunitarie in caso di raffreddore o influenza; azione patogena di germi, virus e batteri. Tra i sintomi più comuni della congiuntivite, arrossamento dell’occhio, prurito, iperlacrimazione, presenza di cispe, lieve edema del margine palpebrale.
Alcuni rimedi naturali possono lenirne i fastidi. Ad esempio:
– Impacchi con bustine di tè: tenete da parte due bustine che avrete utilizzato per la normale preparazione del vostro tè, fatele raffreddare e applicatele sugli occhi per qualche minuto.
– Impacchi di camomilla: dopo aver preparato la bevanda, lasciate raffreddare e strizzare due bustine di camomilla da applicare sugli occhi. In alternativa, imbevete di infuso di camomilla dei fazzoletti o dei dischetti di cotone e appoggiate sugli occhi.
– Succo di limone: una goccia per occhio, due o tre volte al giorno. Dopo qualche secondo di leggero bruciore, il limone ha un veloce effetto decongestionante.
– Infuso di Malva ed Eufrasia: entrambe acquistabili in erboristeria, possono essere usate per creare un infuso e degli impacchi utili a combattere il rossore e il prurito degli occhi.
– Acqua fredda: è il rimedio più immediato e alla portata di tutti in caso di congiuntivite. Gli impacchi di acqua fredda sono consigliati soprattutto in caso di congiuntivite virale, per combattere dolore e prurito.
Per evitare l’insorgere della congiuntivite, inoltre, è consigliabile condurre un’alimentazione corretta, ricca di frutta e verdure, per un maggiore apporto di vitamine.
Nei casi più gravi, comunque, qualora l’infezione dovesse persistere, meglio consultare uno specialista ed adottare una terapia farmacologica idonea al proprio caso specifico.