OtticaMacca.com

0932 98 57 30 | 345 4553750 otticamacca@alice.it

Menu

Strabismo: tipologie e cause

Di In Occhio alla Salute Il 27 ottobre 2015


Lo strabismo è una deviazione riguardante uno o entrambi gli occhi rispetto al normale punto di fissazione. Le varie tipologie si distinguono a seconda della direzione di tale deviazione: strabismo convergente (l’occhio è rivolto verso l’interno), strabismo divergente (deviazione verso l’esterno) e strabismo verticale (deviazione verso l’alto o il basso).

Lo strabismo può avere una natura congenita, ad insorgenza costante o intermittente, quando la deviazione è presente solo in alcuni momenti della giornata; monolaterale, se interessa sempre e soltanto un occhio, o alternante, se interessa i due occhi alternativamente; può essere dovuto a difetti visivi o a patologie oculari importanti. Tra i principali fattori responsabili dello strabismo ricordiamo l’ereditarietà, l’insorgere di anomalie oculari o difetti rifrattivi, paresi di origine cerebrale o di uno dei muscoli oculari.

Nel bambino, lo strabismo può essere causato da difetti refrattivi non corretti tempestivamente: l’ipermetropia, ad esempio, determina spesso lo strabismo convergente; l’ambioplia, impedendo la consueta collaborazione tra i due occhi, lo strabismo divergente. Se congenito, può comparire fin dalla nascita o dai primi mesi di vita, mentre nell’adulto la sua improvvisa manifestazione può essere dovuta alla paresi di muscoli oculari o ad uno strabismo latente scompensatosi.

La cura dello strabismo è finalizzato, innanzitutto, al recupero visivo e funzionale di entrambi gli occhi e, in un secondo momento, al riallineamento dei bulbi oculari. Le terapie normalmente utilizzate si basano sulla correzione ottica, sulla terapia anti-ambliopica e sull’eventuale chirurgia.

L’intervento chirurgico, in particolare, praticato in anestesia generale nei bambini e in anestesia locale negli adulti, consente di intervenire sui muscoli oculari, in modo da porre gli occhi il più possibile in asse: i muscoli vengono accorciati o se ne modifica la posizione dell’inserzione sul bulbo.


powered by Zero Comunicazione Integrata